Festival dell’economia circolare delle competenze
Il primo Festival dell’Economia Circolare delle Competenze si è svolto all’insegna del dialogo, della contaminazione positiva e della voglia di costruire un futuro più equo e sostenibile, partendo dalle nuove generazioni.
L’evento ha rappresentato un vero punto d’incontro tra mondi diversi – scuola, impresa, terzo settore, istituzioni – accomunati dalla convinzione che investire nelle competenze dei giovani significhi creare valore, non solo economico, ma soprattutto sociale.
Tra i momenti più significativi, l’intervento della Fondazione Della Frera, con la partecipazione della Direttrice Generale Marta Ferrari, ha offerto una riflessione lucida e concreta sull’importanza di promuovere una “circolarità” delle competenze: un modello in cui il sapere non si disperde, ma si rigenera continuamente grazie allo scambio tra esperienze, generazioni e territori.
Il festival ha sottolineato la necessità di creare ponti reali tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, superando la frammentazione attuale e puntando su percorsi integrati, capaci di accompagnare i giovani verso opportunità professionali solide e inclusive.
Un’occasione preziosa per ribadire che le competenze – se coltivate, condivise e riconosciute – possono diventare il motore di una vera economia del futuro, fondata non solo su numeri, ma su relazioni, fiducia e responsabilità comune.
